fbpx

Come funziona la stampa di abbigliamento da lavoro

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Fine agosto: per qualcuno tempo di rientri… e di abbigliamento da lavoro personalizzato! Non solo funzionale, ma parte fondamentale dell’identità aziendale per raccontare di professionalità, di compattezza, di attenzione al dettaglio. Ed è proprio nella stampa che avviene il passaggio da indumento a mezzo di comunicazione.

Ma come funziona la stampa sull’abbigliamento da lavoro? Quali tecniche si usano e su quali materiali? E soprattutto: come scegliere la soluzione più adatta al proprio settore? Proviamo a scoprirlo in questo articolo di blog.

Stampa di abbigliamento da lavoro: funzionamento e tecniche

La stampa sull’abbigliamento da lavoro è un processo che unisce competenza tecnica e conoscenza dei materiali, con l’obiettivo di ottenere un risultato duraturo, leggibile e visivamente coerente con l’immagine aziendale. A seconda del tessuto e dell’utilizzo previsto, le tecniche da scegliere sono diverse. Tra le principali elenchiamo:

  • stampa DTF (Direct to Film), tecnologia versatile e adatta a un’ampia gamma di tessuti, dalla cotone al poliestere. Consente stampe a colori brillanti, con ottima definizione anche nei piccoli dettagli. È ideale per abbigliamento promozionale, divise per eventi, abiti per negozi e reception;
  • transfer serigrafico, perfetto per capi tecnici o da lavoro intenso: applica una pellicola termoadesiva resistente, ideale per tessuti sintetici. Molto usata in settori come edilizia, logistica, industria meccanica, dove l’abbigliamento subisce lavaggi frequenti o usura elevata;
  • ricamo, la scelta più elegante e durevole. Utilizzato per felpe, giacche, polo e cappellini, dona un look professionale e di alto livello, ideale per chi opera a contatto diretto con il pubblico, come nel settore alberghiero, ristorazione o servizi alla persona;
  • patch e applicazioni, soluzioni interessanti per abbigliamento ad alta visibilità o multistrato (giubbotti, gilet, divise invernali), che richiede materiali più strutturati. Le patch possono essere termoapplicate o cucite, e aggiungono un tocco distintivo.

Chiaramente ogni settore ha le sue esigenze: un’impresa edile avrà bisogno di capi resistenti con stampe indelebili rispetto a una reception d’hotel, che invece punterà su ricami precisi e sobri. La chiave è scegliere il giusto abbinamento tra tecnica di stampa e tessuto.

Promosport e la stampa di abbigliamento personalizzato

Vuoi trasformare l’abbigliamento della tua azienda in un elemento comunicativo efficace, resistente e in linea con la tua identità? Sei nel posto giusto! Affidarsi a noi per la personalizzazione significa scegliere un partner esperto, qualitativamente attendibile e capace di garantire soluzioni su misura per ogni realtà aziendale.

Grazie a uno staff tecnico con anni di esperienza unito a personalizzazioni su misura e sempre di alto livello, operiamo su maglie, giacche, pantaloni, cappellini e accessori, utilizzando le migliori tecniche con i migliori brand in tal senso: ne avevamo scritto in quest’articolo.

Se ti abbiamo convinto – e crediamo proprio di sì! – contattaci ora per una consulenza specifica. Scoprirai che l’abbigliamento da lavoro può avere davvero tanto da dire sulla tua azienda!