Tempo di lettura stimato: 5 minuti
Nel mondo dell’abbigliamento personalizzato, la tecnica di stampa transfer su tessuto rappresenta una soluzione altamente professionale per ottenere grafiche nitide, durature e resistenti all’usura.
È un processo che unisce tecnologia, precisione e creatività, ma… Come funziona esattamente, e perché è così efficace? In questo primo articolo del nostro nuovo blog ti accompagniamo alla scoperta di questa tecnica, svelandone vantaggi, applicazioni e modalità operative. Oltre a presentarti la nostra realtà.
Ogni giorno, da oltre 20 anni, personalizziamo abbigliamento sportivo, da lavoro e promozionale per squadre, aziende, istituti scolastici e associazioni, dando un tocco ben definito in base alle esigenze del cliente. Per farlo, utilizziamo alcune delle tecnologie più avanzate nella stampa transfer ed è proprio per questo motivo che abbiamo deciso di partire proprio da qui. Buona lettura!
Partiamo dalle basi: di cosa si tratta esattamente? La stampa transfer è una tecnica di personalizzazione che prevede la stampa di un’immagine su un supporto intermedio – solitamente una carta transfer o una pellicola – che viene poi trasferita sul tessuto tramite calore e pressione. È una soluzione molto diffusa per la sua versatilità, adattandosi bene a grafiche complesse, loghi multicolore e scritte dai dettagli precisi.
Rispetto ad altre tecniche come la serigrafia o il ricamo, la stampa transfer è più adatta a produzioni medio-piccole e garantisce una maggiore fedeltà dei dettagli grafici. Questo la rende particolarmente apprezzata per personalizzare, ad esempio, i capi tecnici sportivi dove precisione e qualità estetica sono fondamentali.
Ma la vera domanda è: quali sono i tessuti su cui la stampa transfer risponde meglio?Sicuramente quelli in poliestere, cotone e misti, con ottimi risultati su capi tecnici usati nel running, calcio, padel, giusto per elencarne alcuni.
Un vantaggio notevole è la possibilità di stampare anche su superfici elastiche o soggette a deformazioni, mantenendo intatta la qualità della grafica. Inoltre, i materiali utilizzati per il transfer – inchiostri e pellicole – sono progettati per resistere a lavaggi frequenti, mantenendo colori brillanti e contorni definiti nel tempo.
Il processo di stampa transfer sulle magliette si articola in diverse fasi:
1. preparazione del file grafico: il logo o la grafica viene elaborata al computer, tenendo conto del tipo di supporto e della dimensione finale;
2. stampa su carta transfer o pellicola: si utilizza una stampante specifica con inchiostri termoadesivi;
3. posizionamento sul tessuto: la grafica stampata viene applicata manualmente sul capo con precisione millimetrica;
4. trasferimento con pressa a caldo: grazie alla pressione e al calore (tra 130°C e 180°C, a seconda del materiale), l’inchiostro si fissa al tessuto;
5. rimozione del supporto: variabile, a seconda della tipologia di stampa transfer.
Qui di seguito, citiamo le più diffuse:
• transfer serigrafico, ideale per produzioni medio-alte e per la personalizzazione di capi con stampe dettagliate soprattutto per capi come maglie a righe e giacche soft-shell;
• stampa Direct To Film (DTF), che trasferisce le immagini stampate su un film speciale direttamente sul tessuto tramite pressione e calore su qualsiasi tessuto (compresi quelli sintetici o scuri);
• transfer sublimatico, perfetto per tessuti in poliestere chiari, dove l’inchiostro si fonde direttamente con le fibre rendendo il tessuto traspirante e con colori brillanti;
• transfer vinile termoadesivo (Flex e Flock) disponibile anche in varianti speciali come glitter, metallizzato e vellutato, applicabile su tessuti in cotone, poliestere o misti;
• transfer laser, viene realizzato tramite stampa su carta con stampante laser e successivo trasferimento termico sul tessuto;
• transfer in PVC, una soluzione innovativa per effetti tridimensionali e dettagli in rilievo, perfetta per un look premium su capi promozionali e tecnici.
Noi personalizziamo con le prime due tecnologie di stampa. Perché? Perché si adattano perfettamente alle varie tipologie di tessuto. Per i tessuti sportivi, per esempio, ci avvaliamo di alcune delle migliori marche, tra cui Erreà, Joma, Mizuno, Cama e altri. In ambito lavorativo, con Payper – azienda leader mondiale di abbigliamento da lavoro – siamo in grado di personalizzare qualsiasi tessuto: dalla polo al pantalone, dalla divisa per metalmeccanici al giubbotto riflettente per gli operatori ecologici.
Il risultato finale, in qualsiasi caso, è una stampa nitida, elastica e durevole, perfetta per magliette sportive personalizzate, divise da gara o merchandising di squadra. Se ancora non ci conosci, anche grazie a questo blog avrai modo di farlo.
Personalizza ora il tuo abbigliamento sportivo o da lavoro!